Ed ecco che torno a parlare di Glenrothes , d’altronde mi era piaciuto così tanto il 1991 che ho voluto provare altre versioni, e in questa sera di particolare clima invernale mi sono voluto scaldare con The Glenrothes Select Reserve , per voi su www.foodwinebeer.it
Mese: Gennaio 2012
Prima vendemmia , io non so voi ma a me di vedere una bottiglia con questa dicitura non mi è mai capitato , ed averne ora una di MaraMia 2010 a disposizione mi rende elettrizzato ed allo stesso tempo timoroso perché fare una recensione ad una prima vendemmia è difficile, se poi parliamo di un Sangiovese …
Certo che le ultime due settimane sono state dure , due cicli di influenza in 7 giorni non ci volevano, ma nella parentesi tra i due a fine pasto ho bevuto un passito di cui mi sono innamorato , ovvero Innamorato 2007 Albana di Romagna DOCG Passito dei Poderi Morini .
La Repubblica di San Marino è piccola , 64 chilometri quadrati e a girarla tutta in macchina ci si mette meno di un ora , ciononostante è talmente fitta di edifici che nemmeno chi ci vive li conosce tutti , così ignoravo che dopo l’abbandono del birrificio Amarcord , ci fosse un altro birrificio artigianale …
Di solito i cereali di cui parlo sono trattati con il processo della distillazione , per ottenere birre o whisky , mentre questa sera voglio parlare della panificazione dei cereali , ovvero la realizzazione di pane diverso dal solito pane di farina bianca : vi parlerò quindi delle proprietà benefiche del pane realizzato con farine …
Questa volta non è colpa mia , non accusatemi di eccesso di adorazione dei Marchesi Antinori , perchè il Conte della Vipera 2010 IGT Castello della Sala mi è stato consigliato da una persona che di vini se ne intende molto più di me.
Mi hanno sempre affascinato i messaggi in bottiglia , ma per non inquinare i mari non ne ho mai mandato uno , invece l’antica distilleria Sibona ci manda un messaggio ben chiaro con la sua bottiglia di grappa Sibona XO Aged Cuvèe , scopriamolo assieme su www.foodwinebeer.it