B.oh su questo lambrusco Bpuntoio non si sa molto. Sulla bottiglia ci sono poche indicazioni, è Bio, è prodotto dal gruppo Cevico, ha 10,5 gradi. Uvaggio? Sconosciuto. Zone specifiche di produzione? Boh. Emilia si, ma…
La Birra Lupulus Organicus della brasserie Les Tres Fourquets è veramente gradevole. Ben fatta, molto bilanciata e con la giusta dose di quell’amaro che tanto piace e disseta. Ve la vado a descrivere volentieri, come al solito, su FoodWineBeer.it
La Birra di Naon Medunia è la seconda birra di questo produttore che mi capita di assaggiare. E’ una Lager, per l’esattezza una American Common Lager con malti pils e luppoli americani non specificati, ma tutti coltivati in Friuli per perorare la causa degli ingredienti a chilometro zero. Una birra a bassa fermentazione insomma, ma …
La Birra Blanche Birrificio B-Side mi ha salvato la serata, anche se avrei avuto comunque al fresco qualcosa con cui cadere sul morbido. Ma avevo voglia di una birra nuova. Nuova, ma non diversa. Tranquilla ma non banale. Calma ma non piatta. Vediamola assieme.
Avevo due bottiglie di Birra Omission Gluten Free Lager, una era scaduta ed una fortunatamente no. Però la curiosità era troppo forte, e le ho dovute assaggiare entrambe. Vi parlerò della non scaduta, ma ogni tanto un riferimento all’altra è d’obbligo.
Con la Goller Brotzeit Seidla Schankbier ho commesso un errore. L’ho scambiata per Weissbier, fidandomi dell’estetica della bottiglia, ed ho preso il bicchiere da weizen formato 0,5. Invece è una Dortmunder, anche se sembra proprio una Weissbier…mi spiego meglio…
Si chiama St Helena il Lambrusco dell’Emilia IGP dell’azienda La Rizzola, una bella scoperta fatta grazie ad un mio amico. Quando bevi un vino del genere la prima cosa a cui pensi è quella di provare tutta la gamma del produttore. Perché lui è buono, molto buono, e chissà gli altri…