FoodWineBeer è lieta di comunicare che Pellegrini Spa annuncia l’ingresso a catalogo dei vini Roccapesta e Kollerhof, provenienti rispettivamente dalla Toscana e dall’Alto Adige.
Con piacere vi parlo del Ripasso Tommasi Viticoltori Valpolicella Classico Superiore DOC 2014, lo stesso piacere che si prova ne berlo. Un vino all’antica, senza troppi fronzoli e che non si nasconde e non si omologa. Vediamolo assieme su www.foodwinebeer.it
Il Roseri 2015 Valtenesi Chiaretto DOP Cà Maiol è un vino che richiede poche parole, anche se richiederebbe molte parole. Detto così sembrerebbe una presa in giro, ma la verità è che la magnificenza di questo prodotto può essere sintetizzata in pochi concetti. Vediamo assieme di cosa stiamo parlando.
E se il Felsina Cabernet Sauvignon Maestro Raro 2013 fosse un aperitivo? No dai, non può essere. Ed invece… si. Ve lo racconto meglio, su FoodWineBeer.it
Il Progetto 2 di Leone Conti è un Albana di Romagna DOCG con tante anime al suo interno. Annata 2009, sembra una matrioska di vini bianchi. Ho voluto fosse lui il vino numero 800 sul mio blog, perché per la cifra tonda voglio sempre un gran vino.
Questo Single Malt Yoichi Nikka Whisky ha il fuoco dentro. Non tanto per i suoi 45 gradi, ma proprio per la sensazione di calore che dona al palato. Vediamolo assieme, su FoodWineBeer.
Uno spumante come l’Avenir VSQ metodo classico Brut San Patrignano mi lascia sempre un dubbio: rischiare l’abbinamento con il dessert o no? Sulla carta è un brut, e quindi la risposta ovvia è no, ma ha delle note dolci che potrebbero anche legare con della pasticceria secca o una crostata. Con cosa l’ho bevuto? Col …