B.oh su questo lambrusco Bpuntoio non si sa molto. Sulla bottiglia ci sono poche indicazioni, è Bio, è prodotto dal gruppo Cevico, ha 10,5 gradi. Uvaggio? Sconosciuto. Zone specifiche di produzione? Boh. Emilia si, ma…
Torna a farci visita l’Aulente Rubicone Rosso IGT 2014 San Patrignano. E’ stato uno dei primi vini provati nel 2011. Ed oggi dopo tanti vini l’ho apprezzato ancora.
Il Progetto 2 di Leone Conti è un Albana di Romagna DOCG con tante anime al suo interno. Annata 2009, sembra una matrioska di vini bianchi. Ho voluto fosse lui il vino numero 800 sul mio blog, perché per la cifra tonda voglio sempre un gran vino.
Uno spumante come l’Avenir VSQ metodo classico Brut San Patrignano mi lascia sempre un dubbio: rischiare l’abbinamento con il dessert o no? Sulla carta è un brut, e quindi la risposta ovvia è no, ma ha delle note dolci che potrebbero anche legare con della pasticceria secca o una crostata. Con cosa l’ho bevuto? Col …
Oggi vi vado a presentare l’Azienda Agricola de Matteis ovvero “La Rizzola”. Un azienda che ho conosciuto tramite i suoi prodotti e di cui mi fa piacere parlarvi. E poi è in Emilia-Romagna, terra a me vicina geograficamente e sentimentalmente.
L’evoluzione del Noah Merlot dell’ Emilia IGP 2015 La Rizzola è visibile. Nel senso che basta vedere l’etichetta qui a fianco (vecchia) e quella nell’immagine in evidenza (nuova). Si passa da un vino rosso barricato a maggioranza Merlot, ad un Merlot in purezza, sempre barricato in rovere. Guadagna l’IGP ed onestamente mi è piaciuto tanto.
Direttamente da Amazon ecco il Lambrusco Mantovano DOP Amabile Cantina della Bassa. Acquisto online per provare, prezzo non proprio a buon mercato perché siamo sui 7 euro. Esiste in versione amabile e secca, ma era disponibile solo l’amabile e quello ho preso. Vediamo com’é.