Il Costaripa Mattia Vezzola Brut Rosé S.A. Metodo Classico è un rosato atipico. Nel senso che a prima vista, versato nel calice si fa fatica a capire la sua natura partendo dal colore. Però merita veramente tanto, vediamolo assieme.
Bevuta soddisfacente il Moser TrentoDOC 51,151 Brut, tanto che la bottiglia si è svuotata… a tempo da record! Battute a parte vi parlerò di questo prodotto elegante e raffinato, delicato e poco impegnativo. Dove? Sempre qui su FoodWineBeer.it
Anche la Grappa Amarone Barrique Surus come il vino del precedente articolo è coperta da un alone di mistero. Anche qui le vinacce non sono note, ma andando per logica dovrebbero esserci corvina corvinone e rondinella, e forse molinara. Non si trovano molte info sul marchio Surus, ma non è il produttore, che in realtà …
B.oh su questo lambrusco Bpuntoio non si sa molto. Sulla bottiglia ci sono poche indicazioni, è Bio, è prodotto dal gruppo Cevico, ha 10,5 gradi. Uvaggio? Sconosciuto. Zone specifiche di produzione? Boh. Emilia si, ma…
Lo Spumante Brut Metodo Classico Farfalla Blanc de Noir è prodotto dall’azienda Ballabio di Casteggio, che da oltre un secolo si impegna a produrre ottimi vini in quel territorio vocato che è l’ oltrepò pavese. Si impegna e ci riesce, vediamolo assieme.
Si chiama Exquisite esce col marchio Alexander ed è una Grappa Invecchiata Bolgheri prodotta dalle distillerie Bottega. Molto buona, senza ombra di dubbio, anche se ha un dosatore sul tappo che rende scomodo versarla. Basta prenderci la mano, vediamola assieme.
Con piacere vi parlo del Ripasso Tommasi Viticoltori Valpolicella Classico Superiore DOC 2014, lo stesso piacere che si prova ne berlo. Un vino all’antica, senza troppi fronzoli e che non si nasconde e non si omologa. Vediamolo assieme su www.foodwinebeer.it