Dietro alla Grappa di Sassicaia 2010 Jacopo Poli c’è tanto lavoro, c’è ovviamente tanta passione ma sopratutto c’è una bella storia. Ve la racconto in sintesi, ma se volete potete leggerla per intero sul sito ufficiale. In pratica, una volta raggiunto l’accordo per produrre questa grappa, il signor Poli mandò l’autista a caricare le vinacce presso …
Mese: Ottobre 2016
Ed ora vi parlo della Birra Wychwood dr Thirsty’s No 4 Blonde, che per essere stata bevuta quasi a fine Ottobre si può definire fuori stagione. Beh, forse non è mai tardi per una buona birra, ma di sicuro nelle caldi sere d’estate una golden ale così leggera e saporita si gusta al meglio. Vediamola …
Ricevo e pubblico il comunicato stampa su Agenda Brasil: ritorna a Milano l’evento di cinema, musica e letteratura dal Brasile in collaborazione con Fattoria di Petrognano. Dal 29 ottobre al 6 novembre 2016 le proiezioni presso il MIC e Spazio Oberdan. In altre location musica e appuntamenti letterari per celebrare l’incontro con la cultura brasiliana.
Ricevo e pubblico volentieri il comunicato stampa su Stefano Tonelli che con le sue opere impreziosisce la cantina La Regola. L’opera dell’artista che celebra gli Etruschi, fa si che in Barriccaia ci si senta come in un grande museo L’ispirazione artistica ha i tempi di maturazione dell’uva, da maggio a settembre.
Il Terrazze dell’ Etna Cuvee Brut 2011 è un esempio di come oramai in Italia si possano produrre ottimi metodo classico anche al di fuori dei territori più vocati. E senza usare uvaggi particolari. Chardonnay, e nient’altro ma a lui non interessa dichiararsi blanc de blancs, preferisce ribadire il suo territorio di appartenenza: l’Etna.
Ieri sera ho di nuovo proposto l’abbinamento Sushi e Vino e devo dire che lo preferisco di gran lunga a quello più tradizionale con la birra. Si certo, se la carta dei vini non promette bene è meglio andare sul sicuro con una buona Sapporo, ma al giorno d’oggi i ristoranti che servono sushi si tengono …
Il vigneto contiguo ad alta densità più vasto d’Italia (65 ettari) è in Toscana, nella tenuta di Chianciano, Montepulciano di CARPINETO, ed è lì che nasce una stella, anzi 3 Stelle Super, il Farnito Cabernet Sauvignon 2011 di CARPINETO. Un vigneto che è il fiore all’occhiello di una delle aziende icona della Toscana: una densità media di …